5 Bufale sullo stile di vita Vegano

Secondo l’ultima indagine Ansa, sono circa 100 milioni le persone vegane nel mondo e questo numero è in costante crescita!
Ma partiamo da una domanda chiave: cosa si intende quando parliamo di veganismo?
Il veganismo consiste in un sistema di alimentazione che esclude l’uso di qualsiasi alimento di origine animale, quindi anche uova, latticini e miele, per conoscerne la storia clicca qui
I benefici che derivano da una dieta a prevalenza vegetale sono molteplici e non hanno a che fare solo con l’etica ma anche con il nostro pianeta: l’allevamento di animali, sia per produrre carne che per produrre altri derivati, comporta un enorme spreco d’acqua, contribuisce in maniera rilevante all’effetto serra, è la principale causa della deforestazione ed è altamente inquinante.
Ecco perché scegliere uno stile di vita a base vegetale è fondamentale per la salvaguardia della nostra salute e del nostro ambiente…
Eppure c’è ancora tanta disinformazione attorno al veganismo!
Ecco.. oggi parleremo proprio di questo sfatando le 5 bufale più grandi sullo stile di vita vegano!
Bufala n.1: i vegani devono assumere tanti integratori alimentari
In realtà l’unico integratore che le persone vegane devono assumere è la vitamina B12 che, non potendo essere prodotta dalle piante, è contenuta quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale. Quindi, fatta eccezione per questa particolare vitamina, una dieta vegana ben pianificata è in grado di fornire tutto quello di cui il nostro corpo ha bisogno!
Bufala n.2: i vegani non assumono abbastanza proteine
In realtà tutte le componenti fondamentali delle proteine si possono trovare nel mondo vegetale: si pensi per esempio ai più conosciuti come tofu, lenticchie, fagioli, mandorle, ceci, fiocchi d’avena e la quinoa. Inoltre, è importante non tanto la percentuale di proteine nel singolo alimento vegetale, ma quelle contenute nel totale della dieta giornaliera.
Bufala n.3: i vegani non assumono abbastanza calcio
Le mucche non producono calcio, ma riversano nel loro latte il calcio dei vegetali che mangiano.
Fermo restando che le principali fonti di calcio sono latte e derivati, il vegano può assumere calcio mangiando soia e derivati, sesamo, mandorle ed alcune verdure verdi in foglia come bietole, rape e spinaci.
Bufala n.4: la dieta vegana è troppo costosa
Il principale elemento che distingue una dieta vegana da una dieta onnivora è la fonte proteica. Se pensiamo al costo della carne o del pesce rispetto a quello dei legumi, siamo certi che la dieta più costosa sia quella vegana?
I legumi costano molto meno della carne!
Bufala n.5: l’eccesso di carboidrati fa ingrassare!
Si pensa erroneamente che una persona vegana, non potendo mangiare alimenti di origine animale, finisca per mangiare solo carboidrati!
In realtà la dieta vegana è poco calorica e presenta una ricca varietà di legumi e cereali dal forte potere saziante!
Quindi è addirittura vantaggiosa per chi vuole rimanere in forma!
Ecco quindi 5 bufale sullo stile di vita vegano, assurdo no?
Una cosa è certa: essere vegani non vuol dire affatto dover fare rinunce!
E non preoccuparti! Anche se sono in molti a non sapere come stanno realmente le cose, da Mister Pizza sappiamo qual è la verità e ci prendiamo cura di tutte le tue esigenze!
Con la nostra mozzarella a base di cocco certificata VeganOK, non dovrai più rinunciare a goderti una fantastica pizza insieme ai tuoi amici!
Lasciati sorprendere da questa gustosa scoperta, prenota la tua esperienza vegana qui sotto per avere €5 di sconto!